Promuovere la consapevolezza culturale nel Club linguistico
I partecipanti ai club linguistici arriveranno da luoghi molto diversi, letteralmente da altri paesi e culture – con competenze linguistiche ed esperienze totalmente differenti. L’importanza della consapevolezza e della sensibilità culturale non può essere sottovalutata e una buona pratica di facilitazione può aiutare a garantire che tutti i membri del gruppo siano rispettati e responsabilizzati..
Alcuni suggerimenti:
- Essere consapevoli dei sentimenti degli individui: stabilire e mantenere un’atmosfera di fiducia e rispetto richiede una consapevolezza di come le persone rispondono alle attività e agli argomenti di discussione e alle reazioni degli altri membri del gruppo. Essere in grado di notare quando le persone diventano più silenziose o più introverse è essenziale. Notare gli atteggiamenti (linguaggio del corpo) di un individuo ed essere in grado di reagire in modo appropriato è una capacità di facilitazione importante.
- Essere consapevoli della “chimica” del gruppo: essere sensibili e reattivi alle dinamiche del gruppo è essenziale per una facilitazione competente. Notare che queste possono cambiare molto da una sessione all’altra, quindi è importante controllare regolarmente per valutare come il gruppo interagisce e reagire di conseguenza se i partecipanti sono stanchi, energici, ansiosi o annoiati.
- Ricordare l’importanza dell’ascolto attivo: l’ascolto attivo è essenziale per capire come si sentono le persone e cosa è importante per loro. L’ascolto veramente efficace prende in considerazione sia il significato esplicito delle parole sia il loro significato e tono implicito.
- Usare il tatto: a volte, per il bene del gruppo, il facilitatore potrebbe dover dire cose difficili. La capacità di farlo con tatto e gentilezza è fondamentale, soprattutto se il problema è sensibile e / o correlato al background culturale di un individuo. Il facilitatore avrà bisogno di porre attenzione particolare nel trattare situazioni difficili con rispetto ma, se necessario, con fermezza.
- Sviluppare la capacità di gestire il tempo: è fondamentale sviluppare la consapevolezza su quando portare a termine una discussione, quando cambiare argomento, quando interrompere qualcuno che ha parlato troppo a lungo, quando lasciare che la discussione finisca, e quando lasciare che il silenzio continui ancora un po’. Questo è molto importante quando si discutono temi emotivi o sensibili. Si deve essere preparati ad essere flessibili.
- Celebrare la diversità del gruppo: un buon facilitatore riconoscerà che ogni gruppo è diverso, e ciò può essere fonte di idee interessanti per attività e discussioni. Affrontare le differenze culturali in modo molto positivo, interessandosi al background di ogni individuo e offrendo agli studenti la possibilità di parlare al gruppo del proprio background.
- Fare attenzione a quanto si evidenziano le differenze culturali: Vi è una forte argomentazione secondo cui è altrettanto importante concentrare l’attenzione dei partecipanti sulle similitudini culturali all’interno di un gruppo e di una comunità, sottolineando interessi e valori comuni e promuovendo l’armonia.
L’importanza della consapevolezza culturale
Imparare o facilitare una lingua comporta sempre alcuni aspetti, anche se non detti, di consapevolezza e differenziazione culturale.
È importante ricordare che la cultura è un comportamento acquisito, non un comportamento istintivo. Tutte le persone acquisiscono gradualmente la cultura della propria comunità e del proprio paese per tutta la vita. Hofstede suggerisce che ci sono diversi “livelli di cultura, ognuno più profondo e meno consapevole degli altri, e ciascuno richiede strumenti diversi da scoprire”.
Livello culturale | Come si manifesta | Evidenze |
Comportamenti | Tradizioni, abiti, costumi | Osservazioni |
Credenze e valori | Credenze su come dovrebbe essere il mondo | intervista e sondaggio |
Supposizioni | Spesso non detto o inconscio | Inferenza e interpretazione |
L’insegnamento linguistico per adulti ha sempre richiesto un importante elemento di consapevolezza culturale perché affronta ogni genere di argomenti e discussioni, non solo l’acquisizione della lingua e la grammatica. Nei vostri club linguistici mostrerete consapevolezza culturale impegnandovi con i partecipanti ed utilizzando risorse che trattano il contesto culturale dell’Italia, dove i partecipanti vivono ed imparano la lingua italiana.
Fate attenzione a quanto vi concentrate sull’evidenziazione delle differenze culturali. Vi è una forte argomentazione secondo cui è altrettanto importante concentrare l’attenzione degli studenti sulle similitudini culturali all’interno di un gruppo e di una comunità, sottolineando interessi e valori comuni e promuovendo l’armonia.
Attività – citazioni sulla cultura
Usare alcune delle seguenti citazioni sulla cultura come punto di partenza per una discussione di gruppo:
“utte le persone sono uguali. Solo le loro abitudini sono così diverse.” Confucio
“La cultura è il comportamento appreso di una società o di un sottogruppo.” Margaret Mead
“Una volta che sei consapevole dei tuoi modelli mentali e delle predisposizioni culturali, e una volta che sai rispettare e capire che quelli di un’altra cultura sono legittimamente differenti, allora diventa possibile conciliare queste differenze.” Trompenaars
“La cultura è l’insieme di storie che raccontiamo a noi stessi su noi stessi.” Clifford Geetz
“Quello che possiamo fare è aumentare la consapevolezza dei fattori culturali. In tal modo mireremo ad affinare l’osservazione, incoraggiare il pensiero critico sugli stereotipi culturali e sviluppare la tolleranza. Queste sono questioni educative che vanno oltre il mero insegnamento delle lingue. La sensibilizzazione culturale è un aspetto dell’educazione sui valori … che trascende i limiti spesso ristretti dell’insegnamento delle lingue.” Alan Maley